La ricetta della focaccia di Recco, sottile e con il formaggio filante

La focaccia di Recco è una specialità ligure, amata e conosciuta per la sua fragranza e per il ripieno di formaggio che, durante la cottura, si scioglie creando un’esperienza gustativa unica. Questo piatto, originario della città di Recco, è spesso confuso con altre varianti di focaccia, ma la sua caratteristica principale è la sottile pasta che racchiude una generosa dose di formaggio fresco. La preparazione richiede attenzione e alcuni passaggi specifici, ma il risultato finale è un capolavoro che conquista al primo morso.

Per preparare la focaccia di Recco, è fondamentale scegliere ingredienti freschi e di alta qualità. La pasta deve essere realizzata con farina di grano tenero, acqua, olio d’oliva e sale. Questi pochi ingredienti possono sembrare semplici, ma la loro combinazione è il segreto per ottenere una base croccante e leggermente elastica. Il formaggio tradizionale utilizzato è la crescenza, un formaggio fresco a pasta molle che si scioglie perfettamente. La scelta di un buon formaggio è cruciale: deve essere fresco e di provenienza sicura per garantire un sapore autentico.

Preparazione della Pasta

Iniziamo con la preparazione dell’impasto. In una ciotola capiente, versate la farina e aggiungete un pizzico di sale. In un’altra ciotola, mescolate l’acqua con l’olio d’oliva. Poiché la focaccia di Recco richiede un’abilità particolare nella stesura della pasta, il momento della lavorazione è fondamentale. Unite gli ingredienti liquidi a quelli solidi poco per volta, impastando con energia fino a ottenere un composto morbido ed elastico.

Una volta ottenuto l’impasto, dovrà riposare per almeno un’ora. Durante questo tempo, il glutine si sviluppa, permettendo alla pasta di essere stesa rapidamente e senza rompersi. Avvolgete l’impasto in un panno umido o copritelo con pellicola trasparente per evitare che si secchi. Dopo il periodo di riposo, dividete l’impasto in due porzioni uguali; una servirà per la base e l’altra per la copertura della focaccia.

Assemblaggio e Cottura

Dopo aver diviso l’impasto, è il momento di stenderlo. Su una superficie infarinata, utilizzate un mattarello per ottenere una sfoglia molto sottile, simile a quella delle lasagne. Fate attenzione a non creare buchi o strappi durante questo processo. Un trucco utile è quello di utilizzare i polpastrelli per stendere delicatamente con movimenti circolari.

Posizionate la prima sfoglia su una teglia precedentemente oliata, assicurandovi che aderiscano bene i bordi. Questo garantisce che la focaccia non si rompa durante la cottura. Una volta che la base è pronta, distribuite uniformemente la crescenza sulla superficie. Non abbiate paura di esagerare con il formaggio: uno strato generoso è ciò che rende questa focaccia così irresistibile. Coprite quindi con l’altra sfoglia, sigillando bene i bordi, magari premendo con le dita o utilizzando una forchetta per creare un bel motivo.

La cottura è un altro passaggio cruciale. Preriscaldate il forno a una temperatura elevata, almeno 220°C. La focaccia di Recco tradizionalmente si cuoce in forno a legna, ma è perfetta anche in un forno normale. Posizionate la teglia nel forno e lasciatela cuocere per circa 15-20 minuti, fino a che la superficie non risulti dorata e croccante. L’idea è quella di creare un contrasto tra la croccantezza della pasta e la morbidezza del formaggio filante all’interno.

Consigli per un Risultato Perfetto

Per ottenere una focaccia di Recco impeccabile, è importante seguire alcuni semplici consigli. In primo luogo, non sottovalutate la qualità degli ingredienti: un buon olio d’oliva e un formaggio fresco faranno la differenza. Inoltre, durante la stesura, cercate di mantenere la sfoglia uniforme e sottile per garantire una cottura omogenea.

In caso di difficoltà nella stesura, potete anche utilizzare un mattarello per ottenere la giusta forma, ma ricordate di non forzare troppo l’impasto. È un lavoro di pazienza e delicatezza. Anche il riposo dell’impasto, prima e dopo, è essenziale: consente di rilassare il glutine e facilita la lavorazione.

Una volta sfornata, la focaccia di Recco può essere servita calda, accompagnata da un bicchiere di vino bianco fresco. È ideale come antipasto, ma può anche essere un piatto principale sfizioso. Molti la apprezzano anche fredda, come snack o merenda.

In conclusione, la focaccia di Recco è un piatto semplice ma che richiede cura e passione nella preparazione. Con ingredienti freschi, un buon lavoro di impasto e stesura, e una cottura attenta, è possibile ricreare a casa questa delizia ligure. Non resta che provarci per sorprendere i vostri ospiti o per coccolarvi con un momento di pura bontà, capace di far resistere anche i più esigenti.

Lascia un commento